
Per rendere ancora più aromatica la mia frittata ho messo l’uvetta a reidratare nel rum, cosa che rende questo dolce per la colazione ancora più interessante. Se anche voi amate sperimentare nuove ricette, non perdetevi assolutamente questa!
Potrebbero anche piacerti:
Ingredienti
Frittata dolce: con mele, uvetta e rum
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Basso
- 2 mele
- 2 cucchiai uva sultanina
- 1 shot rum
- 2 uova grandi
- 2 cucchiai zucchero
- 50 ml latte intero
- 50 grammi farina integrale o farina 00
- olio di cocco o burro per la cottura
- zucchero a velo per decorare
Procedimento
Come fare la frittata dolce
Trenta minuti prima mettete l’uva sultanina a bagno nel rum.
Sbucciate le mele, pulitele e tagliatele a piccoli pezzi.

In una padella mettete mezzo cucchiaino di olio di cocco (o burro) e quando si sarà sciolto aggiungete le mele e 1 cucchiaio di zucchero.

Saltate a fiamma vivace e quando si saranno ammorbidite aggiungete l’uva sultanina sgocciolata. Aggiungete anche 2 cucchiai di rum e mescolate. Tenete da parte.

In una ciotola sbattete le uova con 1 cucchiaio di zucchero. Aggiungete il latte e la farina integrale e mescolate.

Aggiungete le mele con l’uvetta e mescolate.

Nella stessa padella sciogliete mezzo cucchiaino di olio di cocco (o burro) e versatevi il composto. Livellate con il cucchiaio.

COPRITE CON IL COPERCHIO e cuocete per un paio di minuti a fiamma dolce. Con una spatola sollevate la frittata e controllate la cottura.

Fate scivolare la frittata su un coperchio e capovolrgetela. Lasciate cuocere dall’altro lato.

A cottura ultimata, lasciate intiepidire la frittata dolce e mettetela su un piatto da portata. Tagliatela a striscioline e spolveratela con zucchero a velo.
Servite la vostra frittata dolce con mele, uvetta e rum con marmellata ai frutti di bosco oppure con sciroppo d’acero.

La frittata dolce è ottima sia tiepida che fredda. Potete conservarla in Frigo fino al giorno dopo.
Ricette Correlate:
https://www.ilcuoreinpentola.it/ricette/frittate/frittata-dolce/