
Nonostante il nome, questi biscotti sono tipici della Sicilia orientale, della città di Catania in particolare. A Palermo non li si vede molto e quindi ho voluto subito sperimentare questa ricetta. Devo dire che il loro gusto speziato ricorda molto quello dei biscotti Tetù e Teio ma dalla consistenza più morbida. Spero vi piacciano!
Potrebbero anche piacerti:
Ingredienti
Rame di Napoli: ricetta originale siciliana
Porzioni: 15 Biscotti
Costo: Basso
- 250 grammi farina 00
- 100 grammi zucchero
- 75 grammi burro
- 150 ml latte intero
- 40 grammi cacao amaro
- mezza bustina lievito per dolci
- mezzo cucchiaino cannella
- mezzo cucchiaino chiodi di garofano in polvere
- mezzo cucchiaio miele
Per decorare:
- 150 grammi cioccolato fondente
- 20 grammi burro
- marmellata di arance per spennellare
- granella di pistacchi per decorare
Procedimento
Come fare i biscotti rame di Napoli
In una ciotola setacciate la farina, lo zucchero, il cacao amaro, il lievito per dolci, la cannella e i chiodi di garofano in polvere. Mescolate tutti gli ingredienti secchi.

In un pentolino sciogliete il burro e, quando sarà sciolto, aggiungete un cucchiaio di miele. Versate il burro fuso con il miele nella ciotola con gli ingredienti secchi e mescolate.

Aggiungete anche il latte e mescolate tutto. Otterrete un impasto morbido.

Mettete l’impasto in frigo per 1 ora circa in maniera tale che si rassodi leggermente. Trascorso questo tempo, prendete l’impasto a cucchiaiate e dategli una forma ovoidale.

Ricordate di non farli troppo grandi perché i rame di Napoli in forno raddoppiano di volume. Disponete i biscotti su una teglia ricoperta di carta forno e distanziateli tra di loro.
Cuocete i biscotti in forno statico preriscaldato a 180° per 20 minuti circa, fino a quando saranno cotti.

Sfornate i biscotti e trasferiteli su una gratella a raffreddare. Una volta freddi, potete decorarli.
Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria e, quando sarà sciolto, aggiungetevi il burro. Mescolate.

Spennellate la superficie dei biscotti con la marmellata di arance e poi capovolgeteli nel cioccolato fuso. In ultimo decorate con la granella di pistacchi. Lasciate solidificare il cioccolato in frigo per 30 minuti.

I vostri biscotti rame di Napoli sono pronti da gustare.

I rame di Napoli si mantengono bene per diversi giorni.

Ricette Correlate:
https://www.ilcuoreinpentola.it/ricette/ricette-delle-feste/ricette-dei-morti/rame-di-napoli/